Chifferi

Ingredienti:
- 130 gr di mandorle dolci in polvere
- 130 gr di zucchero
- 2 albumi d’uovo
- 1 cucchiaio di acqua di fior d'arancio
- un cucchiaio di olio di mandorle
- mandorle dolci a lamelle
Utensili di preparazione e presentazione
- una terrina
- una frusta
- una sac à poche
- un cucchiaio
- il pennello da cucina
- carta forno
Procedimento per la preparazione
Sbattere nella terrina gli albumi e mescolarli con la farina di mandorle, lo zucchero e l’acqua di fiori d'arancio fino ad ottenere un impasto consistente, come un purè sodo.
Mettere il composto nella sac à poche e formare delle mezze lune sulla placca del forno, ricoperta precedentemente di carta forno leggermente spennellata con l’olio di mandorle; ricoprirle i dolcetti di mandorle a lamelle.
Far cuocere a calore moderato (150° circa) fino a doratura.
Chi ripropose in tempi moderni questi dolcetti tradizionali fu Benedetto Ferro, ex navigante con la passione dell’arte pasticcera che nel 1872 aprì una pasticceria a Finale Marina, tuttora aperta. L'etimo, di probabile derivazione araba (kefir = luna), nasce proprio dalla forma di mezzaluna che viene data a questi squisiti pasticcini a base di mandorle.
Sembra che la parola pare derivi dal tedesco Kipfel, dolce a forma di mezzaluna ideato da un fornaio viennese per festeggiare la liberazione della città dall'assedio turco nel 1683.
Ricetta gentilmente concessa dagli studenti dell'Istituto Migliorini di Finale Ligure.