Progetto per il Restauro Ambientale Sostenibile del Promontorio di Varigotti
Restauro Ambientale Sostenibile

Restauro Ambientale Sostenibile
Modelli sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale
Progetto per il Restauro Ambientale Sostenibile del Promontorio di Varigotti
Il progetto proposto prevede la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio ambientale dell'area situata sul promontorio del Capo di Varigotti, una delle rare zone costiere non insediate del Ponente Ligure, dalle straordinarie potenzialità naturalistiche e ambientali.
Ente capofila:
- Comune di Finale Ligure
Partner:
- Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona
- Istututo Internazionale di Studi Liguri - Sezione Finalese
- Associazione Varigotti Insieme
Adesione di sostegno al progetto:
- Associazione Alberghi e Turistmo di Finale Ligure e Varigotti
- Associazione Amici di San Lorenzo
- Centro Educazione Ambientale Finale Natura
- Consorzio per la Promozione Turistica e la Tutela del Territorio Finalese
- Consulta Ambiente e Disciplina del Territorio di Finale Ligure
- Museo Archeologico - Museo Diffuso del Finale
Progetto:
- Dott. Arch. Roberto Grossi - Istututo Internazionale di Studi Liguri - Sezione Finalese