Click here to view search form

Basilica di San Biagio

Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona)
Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona) Basilica di San Biagio (Ph: Provincia di Savona)

L'attuale chiesa di San Biagio, in stile barocco, risale al sec. XVII (iniziata nel 1633) è dovuta all'architetto finalese Andrea Storace. Della precedente chiesa medioevale (1261) non rimangono che l'abside e l'ardito campanile tardo-gotico a forma ottagonale, leggermente pendente, dalle numerose e sottili bifore che si aprono su ogni lato, inserito su una torre difensiva della cerchia anteriore al 1452.

La facciata è rimasta incompiuta in pietra greggia mentre l'interno a tre navate, colpisce per la grandiosità e la ricchezza delle decorazioni. Nella navata centrale troviamo il mausoleo (proveniente dalla chiesa di S. Caterina) di Giovanni Andrea Sforza Del Carretto ultimo dei Marchesi del Carretto, morto nel 1604, e due eccezionali sculture attribuite a Francesco Schiaffino: la Balaustra in marmo di Carrara (quattro aggraziate figure di angeli reggono una tovaglia Eucaristica finemente scolpita nelle minime pieghe) ed il pulpito che rappresenta la visione di Ezechiele:  le tavole della legge sono sormontate da una colonna di nuvole che portano ai simboli dei quattro Evangelisti. 

Gli affreschi della volta sono di Luigi Gainotti e Antonio Bertolotto (1911); quelli della cupola e della volta del presbiterio di Francesco Semino e Domenico Buscaglia (1878).
La chiesa conserva ancora: un ciborio di marmo di Lorenzo Sormano (1521), l'ancona originaria di S. Biagio del sec. XVI, due belle copie della Trasfigurazione di Raffaello e dell'Annunciazione del Rubens del pittore finalese Francesco Spoleti.

Nelle cappelle laterali troviamo ancora: il Trittico della Madonna delle Grazie, opera anonima di scuola ligure del 1416, il grande Polittico di S. Caterina, opera notevole di scuola piemontese del principio del secolo XV. La chiesa conserva anche preziosi oggetti d'arte, arredi e paramenti dei Prelati Carretteschi.

Address: 
Piazza San Biagio
Design: Provincia di Savona | Credits e note legali